
La scelta del percorso di studio da intraprendere dopo le scuole secondarie di primo grado (ex medie) è divenuta assai complessa. Il ventaglio di scelte che si presentano alla/o studentessa/studente e alla sua famiglia si è col tempo arricchito. Ai percorsi classici dei licei e degli istituti tecnici, si sono aggiunti nuovi percorsi ed altri sono stati “modernizzati” per venir incontro alle esigenze del mercato del lavoro.
Tra i nuovi percorsi ci sono gli “IeFP”, percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, nati sperimentalmente nel 2003 e diventati ordinamentali nel 2011, con un’anticipazione di “prima applicazione” nel 2010, nella sola regione Lombardia.
Ma che cosa sono questi percorsi?
I percorsi di istruzione e formazione professionale di secondo ciclo garantiscono il diritto-dovere di istruzione e formazione e permettono di assolvere l’obbligo di istruzione per i minori in uscita dalle scuole secondarie di primo grado.
I percorsi di qualifica triennali di istruzione e formazione professionale fanno parte del sistema di IFP regionale nel rispetto della centralità della formazione della persona, attraverso la valorizzazione e lo sviluppo di tutte le sue potenzialità, nella prospettiva di riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica nonché di rafforzamento della crescita e dell’occupazione dei giovani.
I percorsi sono finalizzati all’acquisizione di una qualifica di istruzione e formazione professionale e disciplinati dalle indicazioni regionali per l’offerta formativa di Istruzione e formazione con D.D.U.O. n. 12550/2013 e relative modalità applicative di cui al D.D.S. n.7214/2014.
Come si articola l’offerta formativa degli Iefp?
L’offerta formativa IeFP di secondo ciclo si articola in:
- percorsi di secondo ciclo per l’assolvimento del diritto-dovere e dell’obbligo di istruzione di durata triennale cui consegue una qualifica professionale di III livello europeo (EQF);
- quarto anno cui consegue il diploma professionale che corrisponde al IV livello europeo (EQF) che consente l’ con accesso diretto ai percorsi di Istruzione e formazione Tecnica Superiore (IFTS);
- quinto anno destinato a coloro che sono in possesso della certificazione conseguita a conclusione del quarto anno, finalizzato all’accesso all’Università, all’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e ai percorsi Istruzione e Tecnica Superiore (ITS)
L’offerta formativa IeFP successiva al secondo ciclo si articola in:
- percorso annuale di formazione superiore non accademica cui consegue un certificato di specializzazione tecnica superiore di IV livello europeo EQF;
- percorsi avviati dagli Istituti tecnici superiori (ITS) cui consegue il diploma di tecnico superiore di V livello europeo EQF.
Quali sono i costi per l’iscrizione ai corsi IeFP?
I corsi IeFP, grazie alla collaborazione tra Italia, Unione Europea, Regione Lombardia e Fondo Sociale Europeo (FSE) sono percorsi gratuiti per la studentesse e/o per lo studente che intende iscriversi.
Quali sono i percorsi IeFP della Scuola Professionale d’Arte Muraria?
Presso la Scuola Professionale d’Arte Muraria, Centro di Formazione Professionale è possibile iscriversi ai seguenti percorsi IeFP:
- OPERATORE EDILE e OPERATRICE EDILE
- OPERATORE GRAFICO MULTIMEDIA e OPERATRICE GRAFICO MULTIMEDIA. All’interno di tale percorso è possibile scegliere tre diverse aree di settore:
- Interior design e Architettura
- Moda&Luxury
- Marketing.
Hai ancora qualche dubbio? Non esitare a contattarci al numero 02.342390 oppure a scriverci a segreteria@scuolamuraria.it!
Puoi effettuare la preiscrizione direttamente dalla pagina dedicata del sito generale della Scuola cliccando
– qui per l’OPERATORE EDILE – OPERATRICE EDILE
– qui per l’OPERATORE GRAFICO MULTIMEDIA – OPERATRICE GRAFICO MULTIMEDIA.
Visualizza i manifesti in pdf!
manifesto operatore edile / operatrice edile
manifesto operatore grafico multimedia operatrice grafico multimedia