La Netiquette è una parola “macedonia” che unisce il vocabolo network e quello francese étiquette (buona educazione).
È un insieme di regole informali che disciplinano il buon comportamento di un utente sul web di Internet, specie nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse come forum, blog, reti sociali o email.
Il Regolamento per la formazione a distanza (FAD) prevede l’insieme delle regole di educazione e buon comportamento in Rete e, nel nostro caso, nelle classi virtuali.
L’aula virtuale è un’aula a tutti gli effetti. Pertanto, quello che non è concesso in classe, non lo è nemmeno qui.
Riteniamo pertanto di ricordare le regole per una buona comunicazione in rete.
- La puntualità è sempre molto importante: consulta l’orario settimanale per controllare gli appuntamenti online e considera i tempi tecnici di collegamento
- L’aula virtuale è la tua classe, quindi, come in classe non possono essere presenti o entrare estranei o persone appartenenti ad altre classi: è infatti vietato dare le credenziali per accedere alla video-lezione ad altri
- Quando ti colleghi tieni il cellulare silenzioso, per evitare fonti di distrazione. Spegni anche dispositivi che possano distrarti o arrecare disturbo: tv, radio, mp3, stereo…
- Disattiva il microfono ed attivalo solo se richiesto dal docente (per rispondere all’appello o a domanda diretta o su indicazione del docente)
- Non usare la chat per comunicare con i tuoi compagni, questo crea distrazione e rumore
- Attiva la telecamera affinché il docente possa avere una visione d’insieme della classe
- Prima della lezione prepara sempre quaderno degli appunti e penna, per essere pronto a scrivere e segnare esercizi e spiegazioni.
- Non abbandonare il collegamento fino a quando il docente non dichiara terminata la lezione e dichiara correttamente svolte tutte le procedure di rilevazione delle presenze.
- Le lezioni on line sono protette dalla privacy: è assolutamente vietato registrare, catturare screenshot dello schermo e diffonderle; la diffusione è perseguibile penalmente.
Buona lezione!